Host 2023

La manifestazione
Giunta alla 43.ma edizione, HostMilano è la piattaforma leader mondiale per le tecnologie, prodotti, format e servizi per l’ospitalità professionale e il fuoricasa. Si tiene con cadenza biennale (anni dispari) al quartiere fieramilano di Rho. L’edizione 2023 è in programma dal 13 al 17 ottobre prossimi.
Presenta una panoramica completa dell’innovazione nel settore, coniugata con affondi verticali nei singoli comparti, articolati in tre macroaree organizzate per affinità di filiera: Ristorazione Professionale e Bakery – Pasta- Pizza; Caffè -Tea, Bar – Macchine Caffè – Vending, Gelato – Pastry; Tavola-Tecnologia-Arredo Contract.
I settori afferenti al mondo bar e caffè costituiscono insieme il SIC – Salone Internazionale del Caffè, punto di riferimento internazionale dove sono presenti al completo tutti i protagonisti italiani ed esteri della filiera dal chicco verde alla tazza.
Gli espositori
A oggi (febbraio 2023) risultano già iscritte oltre 1.200 aziende. I brand internazionali, provenienti da almeno 44 Paesi, rappresentano il 45% del totale.
Gli USA si segnalano tra i Paesi più rappresentati, accanto alle numerose presenza di produttori dall’Italia e dai Paesi europei quali Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera, e Regno Unito.
I buyer
Sono attesi circa 700 hosted buyer altamente profilati provenienti da 63 Paesi. Tra i principali target: distributori, food&beverage manager, rivenditori, esportatori/importatori; professionisti della ristorazione, del food service, del fuoricasa, del retail e della GDO; chef, operatori del settore ricettivo.
Nella scorsa edizione i buyer sono arrivati in particolare da Stati Uniti, Canada, Emirati Arabi e Russia.
Lo Smart Label – Host Innovation Award (quinta edizione)
Promosso da HostMilano e Fiera Milano in partnership con POLI.design e patrocinato da ADI – Associazione per il Disegno Industriale, Smart Label – Host Innovation Award è il riconoscimento rivolto a prodotti e soluzioni distintivi per funzionalità, tecnologie, sostenibilità ambientale, etica o risvolti sociali in tre categorie: Smart Label per il contenuto innovativo caratterizzante, Innovation Smart Label per un’innovazione che supera trend consolidati e Green Smart Label per le caratteristiche di ecosostenibilità.
Il contest è riservato alle aziende espositrici e le candidature possono essere inviate fino al 30 aprile 2023. Nelle cinque edizioni precedenti sono state oltre 790, risultate in 256 i prodotti premiati.
Le partnership e gli eventi
Host 2023 ospiterà decine di eventi e competizioni internazionali, molti dei quali organizzati con alcune tra le più autorevoli associazioni di categoria italiane ed estere. Tra i principali:
- “Pasticceria di Lusso nel Mondo” by Iginio Massari, un format unico dove il celebre pastry chef italiano ospita colleghi nazionali e internazionali per innovare il luxury pastry, coniugando tecnologia e creatività;
- Laboratorio FIPE, uno spazio che presenterà buone pratiche, relazioni, incontri, workshop e servizi innovativi dedicati al settore in collaborazione con FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi;
- Eventi a tema caffè, cappuccino e specialty coffee in partnership con SCA – Specialty Coffee Association;
- Food-Technology Lounge a cura di ANIMA, l’associazione della Meccanica Varia di Confindustria, uno spazio dove condividere conoscenze, gare networking e aggiornarsi professionalmente approfondendo le tecnologie Made in Italy, in collaborazione con EFCEM Italia e ICE Agenzia;
- Design Talks in partnership con POLI.design, seminari di aggiornamento dedicati ad architetti ed esperti del settore ospitalità che approfondiranno le tematiche dell’innovazione sostenibile declinate nel design, i concept e i format;
- Seminari a cura FCSI – Foodservice Consultants Society International, dove delineare insieme il futuro dell’hospitality tra presentazioni, workshop e tavole rotonde;
- Techno-cooking in collaborazione con APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, per declinare le potenzialità delle tecnologie innovative nella creatività dei grandi chef.
- Campionati quali World Trophy of Pastry Gelato and Chocolate, Cake Designers World Championship, Cake Designers World Championship e The World Trophy of Professional Tiramisù in collaborazione con FIPGC – Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria;
La sostenibilità
Le manifestazioni di Fiera Milano hanno avviato il percorso di misurazione delle emissioni di CO2 derivanti da tutte le fasi del ciclo di vita dell’evento, tramite metodologia LCA (Life-Cycle Assessment), con l’obiettivo di intraprendere azioni mirate di efficientamento e ridurre gli impatti ambientali generati. L’iniziativa si inserisce nel più ampio Piano di Sostenibilità di Gruppo, in linea con gli obiettivi dell’iniziativa globale Net Carbon Zero Events di UFI.
Le aziende
Tra i protagonisti già registrati nei diversi settori, solo per citarne alcuni:
Ristorazione professionale: Aligroup, Angelo Po, Baldassarre Agnelli,CFS Brands, Dynamic, Epta, Fagor Industrial Fimar, Fri-Jado, Hatco, Meiko Maschinenbau, Mkn Maschinenfabrik, Nilma, Oscartielle, Pacojet, Rational Italia, Sirman, Smeg, The Middleby Corporation, True Refrigeration Europe, Unox, Viessmann, Winterhalter Italia; Arte Bianca: Imperia & Monferrina, Italforni Pesaro, Pizzamaster, Salva Industrial, Sigma, Tagliavini, Unifiller, Waico, Wiesheu, Zanolli; Caffè-Tè: Ahlstrom-Munksjo, Caffè Carraro, Caffè Cagliari, Caffitaly System, Covim, Foodness Spa, Goglio, Gruppo Gimoka, I.M.A., Imperator, Le Piantagioni Del Caffè,Torrefazione Portioli; Bar-Macchine Caffè: Astoria,Bianchi Industry, Bras/Ugolini, Brema, Bunn-o-matic, Carimali, Eversys, Evoca, Franke Coffee Systems, Gruppo Cimbali, La Marzocco, La Spaziale, Marco Beverage Systems, Schaerer, Simonelli Group, Wega, WMF; Gelato-Pastry: Babbi, Bravo, Bussy, Ciam, Clabo, Elenka, Isa, Pregel, Vaihinger, Valmar Global,Jordao Cooling Systems; Arredo: Calligaris, Emu Group, Ke Protezioni Solari, Indel B, Nardi, Pedrali; Tavola: Dibbern, Seltmann, Hepp/WMF, RAK Porcelain Europe, RCR Cristalleria Italiana, REVOL Porcelaine, Rivolta Carmignani, Rosenthal, Sambonet Paderno Industrie, Serax, Steelite InternationaI.
HostMilano si terrà a fieramilano dal 13 al 17 ottobre 2023.
Per informazioni aggiornate: host.fieramilano.it; @HostMilano.
Scarica la brochure HostMilano per i numeri completi dell’edizione 2021.
0 commenti